Cornelia madre dei Gracchi

dipinto post 1800 - ante 1849

Acquerello con ricamo ad agopittura in sete policrome e ciniglia. Le parti realizzate in tessuto sono: le vesti, la lupa, i mobili ed il pavimento. La scena si sviluppa in senso orizzontale. Interno di una stanza con ampio tendaggio ed un alto basamento su cui è appoggiata una scultura della Lupa Capitolina; due sedili ed un tavolo. La matrona seduta è rappresentata di profilo ed indossa tunica e stola di colore avorio e mantello marrone sulle ginocchia. Cornelia stante, indica i propri figli; indossa una tunica con stola gialla e manto rosso. I giovani Gracchi, sulla sinistra, indossano corte tuniche verdi con bordo ocra; uno dei due ha anche un corto mantello che ricorda la clamide in colore marrone

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE