COMPASSO A RAGGIO GRANDE (compassi con arco regolabile)
sec. XX prima metà
Il compasso è costituito da due lunghi bracci di uguale lunghezza divaricati ad angolo di 45° riuniti in alto tramite una vite-cerniera e terminanti con due punte fisse, diritte ed acuminate. Un ulteriore elemento, curvo con tacche di gradazione, è collegato alle due aste e consente di fissare l'apertura del compasso ad una determinata misura
- OGGETTO compasso a raggio grande compassi con arco regolabile
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
forgiatura/ fissaggio
-
MISURE
Lunghezza: 21 cm
Larghezza: 30 cm
-
CLASSIFICAZIONE
attrezzi del falegname
attrezzi del falegname. attrezzi per la misura e la tracciatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Del Fabbro
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana della Calabria
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Rilevare una misura e riportarla altrove tracciando
Lo strumento veniva impugnato con una mano e dopo aver regolato l'arco, si rilevava la misura, quindi si facevano aderire le due punte alla superifie per incidere e tracciare, riproducendo in tal modo la misura esatta precedentemente presa in un altro punto - CRONOLOGIA D'USO sec. XX prima metà
- LUOGO DI REALIZZAZIONE Monterosso Calabro (VV) - Calabria , ITALIA
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800109943
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ