Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù Cristo di Lizzano
La Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù Cristo di Lizzano è stata realizzata la Domenica delle Palme, il 29 marzo 2015. Ha avuto inizio alle ore 17.00 ed è andata avanti, senza soste, sino alle ore 21.30. Gli Apostoli con Gesù si recano a piedi presso il #Calvario#, in via 24 maggio, dove cercano la giusta concentrazione per iniziare nel modo migliore la Rappresentazione. Le comparse impegnate nel ruolo di popolo di Gerusalemme si sistemano intanto lungo il percorso che porterà Gesù e gli Apostoli verso la Città Santa. Le scene della #Lavanda dei Piedi# e dell’#Ultima Cena# si svolgono sul piazzale del Convento mentre si tornerà nei giardini sottostanti per trovare e vedere il Maestro nel #Getsemani# e alle prese con #Giuda# e i soldati ebrei accorsi per catturarlo e accompagnarlo legato presso il #Sinedrio#, riunito presso il tempio sistemato su via Verdi, subito sotto il piazzale. Mentre #Pietro# è alle prese con le serve del Sommo Sacerdote e Giuda decide di suicidarsi appendendosi ad un albero dei giardini, tutti i personaggi si spostano presso le grandi strutture scenografiche dei palazzi di Pilato ed Erode, dove avverranno i due #processi# che porteranno alla condanna di Gesù. La #Via Crucis#, dopo aver percorso un tratto di via Verdi, entra nei giardini e si avvia verso il Monte Calvario sistemato a sud del piazzale, guardando il convento. Le ultime due scene, quelle della #Resurrezione# e dell’#Annuncio di Pietro#, si svolgono sulla scalinata prospiciente il Salone Sant’Egidio
- OGGETTO sacra rappresentazione della passione di gesù cristo di lizzano
-
CLASSIFICAZIONE
festa-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
- LOCALIZZAZIONE Lizzano (TA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Quarantacinque anni fa alcuni giovani di Lizzano, assidui frequentatori del Convento San Pasquale Baylon, si avventurarono in un’impresa che all’epoca poteva sembrare ardua ma allo stesso tempo interessante e stimolante. Incoraggiati dall’allora Guardiano, Padre Stefano, decisero di rappresentare dal vivo alcune scene della Passione di Cristo; il riscontro che si ebbe fu senz’altro positivo perché in tanti parteciparono e altrettanti vennero ad assistere alla prima. Con pochi mezzi a disposizione e altrettanti pochi soldi, fu realizzato uno spettacolo-preghiera, fatto di poche e semplici scene, che lasciò gli intervenuti senza parole, coinvolti dall’atmosfera surreale venutasi a creare. Il successo e il riscontro positivo ottenuti, oltre all’emozione che in loro stessi aveva suscitato li convinse a continuare, riproponendo quelle scene anche l’anno successivo. Si è andati avanti così, cercando, fin dove era possibile, di ricreare ambientazioni che richiamassero sempre più fedelmente i posti e i luoghi in cui si sono svolte quelle drammatiche scene migliorando i dialoghi e le interpretazioni, rendendole sempre più fedeli alla descrizione dei Vangeli. Tutto questo è stato possibile grazie alla buona volontà di tanti amici che hanno messo e continuano a mettere le loro competenze e il loro tempo libero a disposizione
- TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Mitos Fotografie
Monteleone, Ciro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 16-ICCD_MODI_9615547620841
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0