aratro a chiodo
L'aratro cosiddetto a chiodo si presenta composto da un' asse in legno, mentre l'estremità inferiore del dentale è ricoperta da una appuntita punta (vomero) di acciaio forgiato a forma di corno. Poi la stiva o barra, sempre di legno e infine l'attacco con il bilanciere
- OGGETTO aratro a chiodo
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
LEGNO
lavorazione artigianale
-
MISURE
Altezza: 118 cm
Lunghezza: 225 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Locale
- LOCALIZZAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
aratura
L'aratro veniva trainato da due bovini mentre il conduttore ne manteneva attraverso le briglie la direzione - CRONOLOGIA D'USO sec. XIX fine-sec. XX inizio
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500867061
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
- DATA DI COMPILAZIONE 2018
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ