La sega ha il telaio in legno di faggio composto da tre listelli intersecati, di cui due sono montanti e uno fa da traversa, formando una H allargata. A uno dei due lati è fissata la lama in acciaio tenuta ferma da uno innesto a caviglia, all’altro lato è fissata una corda in canapa a cui centralmente è una nottola per la tensione

  • OGGETTO sega a telaio
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
    lavorazione artigianale
    lavorazione industriale
  • MISURE Lunghezza: 71 cm
    Larghezza: 30 cm
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
  • INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzata per tagli di tavole non molto larghe
    La sega a telaio veniva posizionata sulle parti di legno da tagliare in senso traverso alla venatura e con una inclinazione di circa 20° per poi passare ad una inclinazione di circa 40° si ottenevano tagli di pezzi su misura o creazione d’incastri; smussatura di spigoli o tagli curvi e di contorno
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX metà
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ