bilanciere a pressione
sec. XX prima metà
Bilanciere a doppio montante a guide prismatiche verticali entro le quali scorre la testa superiore mobile. Il comando della testa è ottenuto media nte una grossa vite munita superiormente di un braccio avente su ciascuna delle sue estremità un contrappeso di forma sferica schiacciata. Sul bra c cio, a pochi centimetri da una delle estremità, è fissata una leva arcua ta a sezione rotonda che scende parallelamente al montante
- OGGETTO bilanciere a pressione
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
ghisa
pittura a tempera
stampaggio
-
MISURE
Profondità: 35 cm
Altezza: 68 cm
Larghezza: 43 cm
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto faceva parte della strumentazione di lavoro della ferriera Sabat ini. Fonti di documentazione 1/3/4
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
trafilare, punzonare, tranciare, curvare le parti in lavorazione
il comando della testa mobile del bilanciere era dato dall'operatore o dal la operatrice (cfr. OSS.) ruotando a mano la leva del braccio orizzontale portante i due contrappesi. Con il movimento, la vite centrale si abbassa v a verticalmente spingendo la forma dello stampo superiore su quella dell o stampo inferiore, tra le quali era posizionata la lamiera da lavorare - CRONOLOGIA D'USO sec. XX prima metà
- LUOGO DI RILEVAMENTO Pistoia (PT) - Toscana , ITALIA
- DATA DI RILEVAMENTO sec. XX prima metà
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900622076
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0