conchiglia (Marina a valva della famiglia delle Pectinidae)

Ercolano, 79 d.C

Valva lacunosa di mollusco bivalve a forma di ventaglio con orecchiette laterali. Si tratta della valva inferiore, quella che adagia al fondale. Profilo convesso e coste radiali ampie, profonde e ben definite. Superficie interna liscia. Colore tendente al grigio

  • OGGETTO conchiglia marina a valva della famiglia delle pectinidae
  • MATERIA E TECNICA Conchiglia
  • MISURE Lunghezza: 10.9 cm
    Larghezza: 13 cm
  • CLASSIFICAZIONE REPERTI ARCHEOZOOLOGICI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE DEPOSITI
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra gli usi nel mondo romando di questo mollusco edule si annovera anche quello decorativo. Nei contesti vesuviani è frequente nelle raffigurazioni di mosaici, come a Pompei o sull’edicola della Casa del Mobilio Carbonizzato ad Ercolano, o ancora in una scultura nella casa di Julia Felix a Pompei dove un bassorilievo rappresenta un granchio su una conchiglia a pettine simile alla Pecten jacobaeus (Reese D. 2002 p.304)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500006064
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ